Bros

Pubblicato da admin il

Bros

Daniele Nicolosi

Daniele Nicolosi (BROS), artista delle arti visive.
Daniele Nicolosi, in arte Bros, nasce a Milano nel 1981. Studia alla facoltà di Disegno Industriale al Politecnico di Milano e contemporaneamente compie un percorso artistico caratterizzato dalle pioneristiche incursioni nei luoghi urbani sul finire degli anni ’90, che lo portano a divenire da subito uno dei protagonisti dell’arte di strada italiana e internazionale, realizzando numerosi wallpaintings in Italia, Europa, Russia e Americhe; opere oggetto di recensioni critiche da parte di Woostercollective, New York Times e Artforum.

Si laurea in Scultura all’Accademia di Belle Arti di Brera e il suo lavoro punta a raggiungere un’essenziale modalità espressiva atta alla commistione dei linguaggi dell’arte, dell’architettura e del teatro attraverso azioni performative. Negli ultimi anni l’intenso tracciato, condotto tra pittura, scultura, disegno, fotografia, installazione, video e audio, è capace di mettere in relazione forme di concezione dell’opera tradizionalmente scisse tra di loro: quella ideale con quella locale e intrinseca dei luoghi e dei contesti nei quali opera.

L’esperienza agita, attraverso slittamenti e atteggiamenti anacronistici, all’interno del sottile limite di demarcazione tra pubblico e privato, tra cultura ufficiale e alterità, tra collettività e identità, è stata accolta da sedi istituzionali quali: Palazzo Reale (2022, 2007); Fondazione Arnaldo Pomodoro (2010); Fondazione Mudima (2011); Padiglione d’ Arte Contemporanea di Milano (2007) di Milano; MACRO di Roma (nel 2012 realizza un’opera site-specific nella terrazza del museo, in occasione della rassegna Urban Arena organizzata in collaborazione con la galleria Edieuropa); MART di Rovereto (2020-2023), Young Biennal of Moscow (2010) e da spazi anticonvenzionali come Kunsthaus Tacheles di Berlino (2005), Esposizione Universale (2015) e C.C. San Vittore (2019) di Milano . Nel 2008 interviene nel loggiato di Palazzetto Cenci di Roma all’ interno della mostra “Arte senza tempo” organizzata dalla Galleria Edieuropa. Nel 2010 realizza a Milano un happening dal nome “Squaraus Colore dal Corpo” coinvolgendo con costumi e bandiere un’ intera via nel centro della città; a novembre dello stesso anno la Galleria Edieuropa di Roma ospita la mostra Characters, secondo capitolo della performance, insieme a Cosimo Filippini. Nel 2013 realizza un intervento a Milano, trasformando degli alloggi per operai in un surreale Padiglione Natura.

Ha realizzato progetti di grafica d’arte per MPS e RCS. Firmato scenografie per Teatro Stabile D’Abruzzo e Teatro Sociale di Sondrio. La casa editrice Skira dedica una monografia ai suoi esordi e Silvana Editoriale, nel 2022, all’intera opera.

Galleria Edieuropa
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.