Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the wordpress-seo domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in D:\inetpub\webs\galleriaedieuropait\wp-includes\functions.php on line 6114

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio hestia è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in D:\inetpub\webs\galleriaedieuropait\wp-includes\functions.php on line 6114
Antonio Sanfilippo, pittore, segno, astrattista, tempere, formalista Artisti

Antonio Sanfilippo

Pubblicato da admin il

sanfilippo_antonio

Antonio Sanfilippo

Antonio Sanfilippo, pittore siciliano, si contraddistingue per un’assidua ricerca del segno attraverso un linguaggio prima cubista, poi astratto informale.

Antonio Sanfilippo comincia a frequentare dal 1938 il Liceo Artistico di Palermo, dove ha tra i suoi maestri Guido Ballo, e tra gli amici più cari Pietro Consagra, con il quale condivide una iniziale vocazione alla scultura, nella quale fa i suoi esordi anche espositivi in una collettiva fiorentina.

Nel dicembre del 1942 si iscrive al corso di pittura dell’Accademia di Belle Arti di Firenze, dove è allievo di Felice Carena, che ne orienta i primi passi nella pittura. 

Nel 1944, all’Accademia di Belle Arti di Palermo, conosce Carla Accardi; espone l’anno seguente al Teatro Massimo con Guttuso e altri giovani, quindi – sempre nel 1945 – tiene nel capoluogo siciliano la sua prima personale.

Nel 1946 si iscrive alla sezione palermitana del Partito Comunista. 

Nuovamente a Firenze, termina gli studi d’Accademia; quindi si trasferisce a Roma. Alla fine del 1946 compie il viaggio di studio divenuto per tutti canonico a Parigi, con Accardi, Attardi, Maugeri, Turcato, Consagra.

Nel 1947, assieme ad Accardi [che sposa nel 1949], Attardi, Consagra, Dorazio, Maugeri, Turcato, fonda il gruppo “Forma 1”, movimento tra i più impegnati sul fronte dell’arte astratta in Italia, che si oppone con vigore agli assiomi del realismo e del populismo artistico, caratterizzanti la produzione artistica di quegli anni.

La prima mostra del gruppo, tenutasi nel 1948 nella sede dell’Art Club di via Margutta, susciterà aspre critiche [Guttuso, Trombadori, Lucchese], ma anche entusiastiche adesioni [Fontana, Perilli, Mastroianni].

Con il 1950 l’artista individua la propria strada che lo porterà, dal concretismo di matrice cubista e costruttivista, a definire quello che è stato chiamato il “Segno” di Sanfilippo. 

Nel gennaio del ’51 compie insieme a Carla Accardi un secondo viaggio a Parigi, durante il quale conosce tra l’altro personalmente Hans Hartung, che ne influenzerà profondamente la pittura, e Alberto Magnelli. ‘Riscopre’ inoltre Arp e Kandinsky.

Dai primi anni Cinquanta tiene personali di rilievo in gallerie fortemente orientate sui nuovi linguaggi, quali la Vetrina di Chiurazzi a Roma, la Libreria Salto a Milano, l’Age d’Or a Roma, il Cavallino a Venezia, la Schneider nuovamente a Roma, il Naviglio a Milano.

Nella seconda metà del decennio il suo lavoro ha crescenti riscontri internazionali (espone tra l’altro a New York, Osaka, Bruxelles, Losanna, Pittsburgh, Londra) e registra nuove, importanti adesioni critiche (scrivono di lui Marchiori, Vivaldi, Ponente, Serpan), mentre si moltiplicano le esposizioni
personali.

Dopo l’esordio nella storica edizione della Biennale del ’48, è nuovamente presente a Venezia nel ’54, nel ’64, e nel ’66 con una vasta e importante sala personale, che ne sancisce definitivamente il profilo di maestro dell’astrattismo italiano. 

È, nel frattempo, regolarmente invitato alla Quadriennale romana, oltre che – tra l’altro – al Premio Graziano, al Lissone, al Michetti, e al Golfo de La Spezia.

Gli anni Sessanta vedono il definitivo affermarsi della sua pittura, in Italia e all’estero. 

Fra le occasioni espositive di maggior impegno, si segnalano le personali alla New Vision Center Gallery di Londra nel ’61, all’Arco d’Alibert di Roma nel ’64, nel ’66 e nel ’69, al Naviglio di Milano nel ’65. 

Espone tra l’altro a Chicago, Boston, Parigi, Berna, Torino, Bari, Bologna, Firenze; mentre si moltiplicano le firme di storici e critici di rilievo sul suo lavoro: scrivono adesso di lui Murilo Mendes, Maurizio Fagiolo dell’Arco, Marisa Volpi Orlandini, Giovanni Accame; oltre ai suoi primi suoi esegeti, fra i quali in particolare Ponente e Vivaldi.

Nel ’71 tiene alla Galleria Editalia , oggi Edieuropa, di Roma, presentato da Vivaldi, quella che sarà la sua ultima personale (seguiranno poi presso la Galleria altre personali nel 1994, nel 2003 e nel 2008, oltre che numerose collettive). 

Il decennio che allora si apre sarà un tempo difficile, nel quale rallenta l’attività artistica e si dirada quella espositiva. 

Il 31 gennaio 1980 muore a causa di un incidente automobilistico. 

Le sue opere sono presenti nei più importanti musei pubblici e presso collezioni private. 

Nel 2007 è stato pubblicato il Catalogo generale di Antonio Sanfilippo, De Luca Editori.