Antonio Scordia

Pubblicato da admin il

Scordia_Antonio

Antonio Scordia

Frequenta la Scuola Libera dell’Accademia di Francia. Collabora con disegni a giornali e riviste.
Espone nel 1945 alla Galleria del Secolo a Roma. La sua pittura si situa nel clima della Scuola Romana ma con accenti più espressionistici. Nel 1947, dopo alcune mostre a Roma, si trasferisce in Argentina dove rimane due anni ed espone a Buenos Aires e a Cordoba.
Tornato in Europa si ferma a Londra e Parigi, dove ottiene una borsa di studio.
Fra il 1951 e il ’54 è premiato al Premio Esso, al Premio Roma per la figura, al Premio Marzotto, al Premio Firenze per le ceramiche, al Premio Bari ed al Premio Spoleto.
Nel 1952 è invitato alla Biennale di Venezia, dove tornerà nel ’55 con una sala personale e riceverà il Premio della Presidenza della Biennale.
Tra il 1957 e il ’61 è invitato a mostre di arte italiana in Australia, Mosca, Copenaghen, Tokio, Nuova Delhi e Lubiana. Si reca allora negli Stati Uniti in onore di una sua mostra a Los Angeles; visita la West Coast e soggiorna a New York. Nel 1964 è presente con una sala personale alla XXXII Biennale di Venezia. Nel 1965 realizza un arazzo di grandi dimensioni per il Ministero degli Esteri della Farnesina.
Nel 1969 espone a Roma alla Galleria Editalia – QUI arte contemporanea, dove ritornerà nel 1982 e nel 1985; collabora con Fellini per la decorazione pittorica nella scenografia del film Satyricon.

Nel 1977, viene organizzata dall’Ente Premi Roma, in collaborazione con la Galleria Editalia, la Mostra Antologica a Palazzo Barberini. Nel 1979 viene organizzata una mostra antologica al Padiglione d’arte contemporanea al Parco Massari a Ferrara e presso la Pianacoteca di Macerata. Tra il 1980 e il 1986 è presente a numerose esposizioni tra cui Mostra d’Arte Italiana presso il Museo d’arte di San Paolo del Brasile e all’XI Quadriennale
d’Arte di Roma.

Galleria Edieuropa
Panoramica privacy

This website uses cookies so that we can provide you with the best user experience possible. Cookie information is stored in your browser and performs functions such as recognising you when you return to our website and helping our team to understand which sections of the website you find most interesting and useful.