Domenica Futurista

interverranno:
Giovanni Antonucci, Francesca Barbi Marinetti, Giancarlo Carpi, Simona Cigliana, Vitaldo Conte, Enrico Crispolti, Giorgio Di Genova, Massimo Prampolini, Antonio Saccoccio, Luigi Tallarico.In mostra un’accurata selezione di opere dei Maestri Futuristi e dell’Astrattismo, artisti che hanno fatto la storia dell’Arte, la cui opera dialoga con l’attualità dei contemporanei: Accardi, Almagno, Angeli, Alviani, Balla, Boccioni, Cerone, D’Anna, Hafif, Lorenzetti, Mastroianni, Prampolini, Porcari, Scolamiero, Severini, Tato.
Un ricordo speciale è dedicato all’ opera di Piero Sadun, nel quarantesimo anniversario della sua scomparsa, artista senese tra i più presenti e rappresentativi nella storia della Galleria e uno dei padri fondatori, nel 1966, insieme a Colla, Capogrossi, Fontana, Leoncillo, Lipton e Pasmore della rivista “QUI arte contemporanea”.
Nelle prestigiose sale del Palazzo della Cultura di Catania si terrà, dal 7 settembre 2023 al 7 gennaio 2024, la mostra "RI EVOLUTION - i grandi rivoluzionari dell'Arte Italiana, dal Duturismo alla Street Art"
In occasione del centesimo compleanno di Guido Strazza, l'Istituto Centrale per la Grafica gli rende omaggio stampando una cartella d'incisioni originali del Maestro presenti nella sua collezione
In onore dei 100 anni del maestro Guido Strazza viene inaugurata la mostra antologica "Guido Strazza. il gesto e il segno" preceduta da un convegno sul suo pensiero e la sua arte.