Piero Sadun
Pubblicato da admin il
Piero Sadun
(Siena, 1919 – Siena, 1974)
Mostre
- DISTICO Sadun – Scolamiero
- Sadun100 Siena
- Sadun100 Aquila
- “Piero Sadun. Genesi di un artista 1938-1948”
- Grandi percorsi in piccolo formato
- CARTE – Dal Futurismo ad Oggi
- ABSTRACTA – Focus sulla Street Art
- Proposte per una collezione
- QUI arte contemporanea, quarant’anni
- Colors, Omaggio al colore
- Ricordi Contemporanei
- Seventies
- Vedo Blu, il blu nell’arte contemporanea
- Domenica Futurista
- Vedo Rosso
- Dal Futurismo all’Astrattismo
- ’03-’66
Nato l’11 novembre 1919 a Siena, Piero Sadun è stato uno dei pittori più significativi del secondo dopoguerra. Di famiglia ebrea, sfugge alla deportazione e si unisce alle formazioni partigiane nel Casentino. Amico d’infanzia di Mario Verdone e di Cesare Brandi, suoi grandi estimatori, con gli artisti Giovanni Stradone, Toti Scialoja e Arnoldo Ciarrocchi, fa parte dei “Quattro pittori fuori strada”, che segnano una prima cesura in senso espressionista rispetto al linguaggio neocubista, dominante in quegli anni in Italia.
Nel 1950 espone per la prima volta alla X Biennale di Venezia e inizia a collaborare con il Teatro dell’Opera di Roma, dove realizza scene e costumi per il coreografo Aurel Milloss. Presente ad altre due edizioni della Biennale di Venezia, nel 1960 e nel 1962, Sadun riceve importanti riconoscimenti, tra i quali si ricorda, nel 1963, la medaglia del Presidente della Repubblica al Premio Marche di Ancona.L’anno successivo, cura scene e costumi del primo lavoro teatrale di Arnold Schönberg, Erwartung [Attesa] per il Maggio Musicale Fiorentino (riproposto dal Teatro dell’Opera di Roma nello stesso anno). Nel 1966, insieme con Ettore Colla, Giuseppe Capogrossi, Lucio Fontana, Leoncillo Leonardi, Seymour Lipton e Victor Pasmore fonda la rivista QUI arte contemporanea, storico bollettino della casa editrice Editalia di Lidio Bozzini (oggi acquisita dall’Istituto dell’Enciclopedia Italiana Giovanni Treccani).
“Sadun ebbe una fase cubista, su una base cromatica scura, con delle scomposizioni che lasciavano sempre sopravvivere qualcosa, come un lampo, dell’oggetto di partenza. Ma sempre, come prima e come sarà dopo, c’era, nel suo modo di aggredire la tela, una delicatezza, una scelta sottile, il gusto di una pittura che, seppure dovesse apparire gradevole, tendeva ad essere una pittura per la pittura”.
Cesare Brandi